Ripartiamo insieme

                       Ufficio Catechistico Nazionale (della C.E.I.)

              Ripartiamo insieme

                   Linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid

                                                      INTRODUZIONE
«Iniziare processi, più che occupare spazi». Questa affermazione di Papa Francesco (cfr. Evangelii gaudium, n. 223) ha come ispirato e accompagnato il lavoro corale di tutti noi negli ultimi mesi: dell’Équipe dell’Ufficio Catechistico Nazionale, dei Direttori degli Uffici diocesani e regionali e delle loro rispettive équipe, della Consulta nazionale, dell’Azione Cattolica e dell’Agesci, nonché di alcuni Uffici pastorali della CEI.
Sono nati così i Laboratori ecclesiali sulla catechesi, che ci hanno visti impegnati da maggio a luglio del 2020. La partecipazione consapevole e fattiva di ogni attore ha fatto sì che diventasse una operazione davvero comunitaria. In questo senso, vogliamo pensare che si sia trattato di un processo paradigmatico, che cioè ci ha insegnato un metodo duplicabile ancora ovvero di uno stile ecclesiale.
Da questo lavoro comunitario è scaturito il primo testo che viene proposto qui di seguito: la Sintesi dei Laboratori ecclesiali sulla catechesi. È una foto realistica della catechesi nella nostra Chiesa italiana scattata “dal basso”, da quanti cioè operano con costanza e generosità sul campo. Se le immagini possono essere a volte non del tutto gradevoli, sono tuttavia vere. Nei mesi segnati dal lockdown la vita, quel percorso affascinante e misterioso che riguarda ciascuno di noi, ha riservato sorprese, sofferenze, disincanti, slanci e tante altre esperienze che non avevamo messo nel conto. Per i credenti e per tanti non credenti è stata l’occasione per porsi la domanda su Dio. La Chiesa in tutte le sue articolazioni si è interrogata anche sulle sue prassi, a cominciare dall’evangelizzazione, provando a restare aderente al reale per quanto questo possa apparire nuovo e disorientante. Nessuno però si è tirato indietro di fronte alla sfida di ascoltare la realtà, il punto di partenza di ogni catechesi.
Partendo da questa istantanea, scattata con maestria e sincerità, l’Équipe dell’UCN ha elaborato poi una riflessione che si è tradotta nel secondo testo di questo documento:
Per dirci nuovamente “cristiani”. Spunti per un discernimento pastorale alla luce di At 11. Ci siamo chiesti quale luce potesse gettare la Parola di Dio sulla realtà appena descritta. Ne è scaturito un testo che intende offrire alcune chiavi di lettura per decodificare il presente e soprattutto per decidere nuove vie evangeliche nel prossimo futuro. A noi sembra questo il tempo per una conversione ecclesiale, che consenta di trovare maggiore aderenza alla vita delle persone e maggior efficacia nell’azione catechistica. Alla libertà e alla creatività delle realtà ecclesiali locali suggeriamo quindi qualche pista da percorrere e qualche
elemento utile al discernimento delle priorità pastorali.
Pensiamo che questo documento, nella sua articolazione in due parti, possa costituire uno strumento utile per i Vescovi, i Direttori degli Uffici Catechistici e i catechisti stessi che sono in prima linea nella fase di ripartenza del nuovo anno pastorale.

Mons. Valentino Bulgarelli

Scarica l’intero documento in pdf a colori “Ripartiamo_insieme”