La nostra parrocchia
 Il Consiglio Pastorale Parrocchiale
 La Parrocchia
Gruppi di formazione
 Azione Cattolica
  • Il Consiglio Parrocchiale 
  • L''Azione Cattolica 
  • A.C.G. 
  • A.C.R. 
  • Adulti di A.C. 
 Gruppo Biblico
  • presentazione 
 Gruppo Famiglia
Gruppi di servizio
 Gruppo catechiste/i
 Gruppo ministranti
  • chi siamo? 
 Il coro
ultime foto inserite
Reliquia di San Giovanni Paolo II
L'Oratorio Parrocchiale
 ORATORIO
Il Meteo

Siamo tutti peccatori.....

«Tutti siamo peccatori ma possiamo chiedere perdono»   

 IL PAPA ALLA CELEBRAZIONE PENITENZIALE IN SAN PIETRO

Omelia a San Pietro di papa Francesco che si confessa da un penitenziere e celebra il sacramento della Riconciliazione

«Chi tra di noi può presumere di non essere peccatore?». Questa domanda è risuonata - per bocca di papa Francesco - nella basilica di San Pietro, dove ha confessato alcuni fedeli e presieduto il rito penitenziale promosso dal Pontificio Consiglio per la nuova Evangelizzazione. Bergoglio ha citato le parole dell'apostolo Giovanni: «Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi. Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto tanto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni iniquità».

«È quello che avviene - ha sottolineato - anche in questa celebrazione e in tutta questa giornata penitenziale». Nella sua omelia, Francesco ha ricordato che nella Quaresima «siamo chiamati ad abbandonare i comportamenti del peccato e fissare lo sguardo sull'essenziale» e ha ricordato «la differenza tra la vita deformata dal peccato e quella illuminata della grazia». Alle 17 il Pontefice ha presieduto nella Basilica vaticana il rito per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale. La celebrazione ha aperto lo speciale momento penitenziale, chiamato "24 ore per il Signore", promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova Evangelizzazione e che viene vissuto in concomitanza in numerose diocesi del mondo, alla vigilia della IV domenica di Quaresima, “Dominica in Laetare”. «Dal cuore dell'uomo rinnovato secondo Dio provengono - ha spiegato - i comportamenti buoni: parlare sempre con verità ed evitare ogni menzogna; non rubare, ma piuttosto condividere quanto si possiede con gli altri, specialmente con chi è nel bisogno; non cedere all'ira, al rancore e alla vendetta, ma essere miti, magnanimi e pronti al perdono; non cadere nella maldicenza che rovina la buona fama delle persone, ma guardare maggiormente al lato positivo di ognuno».

Francesco si è accostato questo pomeriggio a uno dei confessionali della basilica di San Pietro per ricevere egli stesso l'assoluzione. Lo ha fatto nel corso della celebrazione penitenziale presieduta in San Pietro, prima di confessare a sua volta alcuni fedeli. «Nel periodo della Quaresima la Chiesa, a nome di Dio, rinnova l’appello alla conversione - evidenzia Francesco – È la chiamata a cambiare vita. Convertirsi non è questione di un momento o di un periodo dell’anno, è impegno che dura tutta la vita. Chi tra di noi può presumere di non essere peccatore? Nessuno».

È quello che avviene anche in questa Celebrazione e in tutta questa giornata penitenziale. La Parola di Dio «che abbiamo ascoltato ci introduce in due elementi essenziali della vita cristiana». Il primo: «Rivestirci dell’uomo nuovo. L’uomo nuovo, “creato secondo Dio” (Ef 4,24), nasce nel Battesimo, dove si riceve la vita stessa di Dio, che ci rende suoi figli e ci incorpora a Cristo e alla sua Chiesa. Questa vita nuova permette di guardare alla realtà con occhi diversi, senza più essere distratti dalle cose che non contano e non possono durare a lungo». Per questo «siamo chiamati ad abbandonare i comportamenti del peccato e fissare lo sguardo sull’essenziale. L’uomo vale più per quello che è che per quello che ha. Ecco la differenza tra la vita deformata dal peccato e quella illuminata della grazia".

Dal cuore dell’uomo rinnovato secondo Dio provengono i comportamenti buoni: parlare sempre con verità ed evitare ogni menzogna; «non rubare, ma piuttosto condividere quanto si possiede con gli altri, specialmente con chi è nel bisogno; non cedere all’ira, al rancore e alla vendetta, ma essere miti, magnanimi e pronti al perdono; non cadere nella maldicenza che rovina la buona fama delle persone, ma guardare maggiormente al lato positivo di ognuno».

Il secondo elemento: «Rimanere nell’amore. L’amore di Gesù Cristo dura per sempre, non avrà mai fine perché è la vita stessa di Dio. Questo amore vince il peccato e dona la forza di rialzarsi e ricominciare, perché con il perdono il cuore si rinnova e ringiovanisce. Il nostro Padre non si stanca mai di amare e i suoi occhi non si appesantiscono nel guardare la strada di casa, per vedere se il figlio che se n’è andato e si è perduto fa ritorno». E questo Padre «non si stanca nemmeno di amare l’altro figlio che, pur rimanendo sempre in casa con lui, tuttavia non è partecipe della sua misericordia, della sua compassione. Dio non solo è all’origine dell’amore, ma in Gesù Cristo ci chiama ad imitare il suo stesso modo di amare: “Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). Nella misura in cui i cristiani vivono questo amore, diventano nel mondo discepoli credibili di Cristo. L’amore non può sopportare di rimanere rinchiuso in se stesso. Per sua stessa natura è aperto, si diffonde ed è fecondo, genera sempre nuovo amore". Quindi «cari fratelli e sorelle, dopo questa celebrazione, molti di voi si faranno missionari per proporre ad altri l’esperienza della riconciliazione con Dio. "24 ore per il Signore" è l’iniziativa a cui hanno aderito tante diocesi in ogni parte del mondo. A quanti incontrerete, potrete comunicare la gioia di ricevere il perdono del Padre e di ritrovare l’amicizia piena con Lui. Chi sperimenta la misericordia divina, è spinto a farsi artefice di misericordia tra gli ultimi e i poveri. In questi "fratelli più piccoli" Gesù ci aspetta (cfr Mt 25,40), andiamogli incontro! E celebreremo la Pasqua nella gioia di Dio».

 (GIACOMO GALEAZZI)


Stampa
Share
 Autore : ben
 Pubblicato : Sabato, 29 Marzo 2014 - 13:22
 Ultima modifica : Lunedì, 13 Aprile 2020 - 22:08
 Pagina letta 815 volte

Orario S.S. Messe
Festivi:
8.30  10.30  18.30
Feriali: 18.30

 
il  Martedì non c'è la
S. Messa
 
Confessioni:
I sacerdoti sono disponibili
per colloqui e confessioni, 
un'ora prima
delle celebrazioni 
o per appuntamento
 
___________________
La liturgia di oggi
Di tutto un po'
 Benedetto XVI: Omelie, Lettere, Lectio ecc.
 Interviste
  • Card. Martini 
  • Giubileo-Islam 
 Varie
  • ....vorrei essere prete 
  • 196° anniversario fondazione arma carabinieri 
  • 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani 
  • ai fedeli delle diocesi laziali 
  • Aprite le porte alla vita 
  • AUGURI DA PADRE ADOLFO 
  • campo unitario 2010 
  • Card. Montenegro:crisi dei migranti 
  • Caritas diocesana-sul gioco d'azzardo 
  • CUSTODIRE IL CREATO 
  • Don Maurizio Patriciello: Sposa omofoba o tradita? 
  • I giovani dell'azione Cattolica.... 
  • Inaugurazione Edicola Mariana 
  • Incontro adulto con Gesù 
  • Lettera Pastorale dell'Arcivescovo D'Onorio 
  • Messaggio della CEI per la 41ª Giornata Nazionale per la Vita 
  • Questa estate...facciamo famiglia 
  • Sinodo dei vescovi - relazione finale 
  • Sinodo dei vescovi 2014 

New-CMS 2.9.6 Valid CSS Valid html 5 GNU General Public License
This page was created in 0.2192 seconds
Contenuto del div.